PROVERBI, DETTI, FILASTROCCHE E CANTI POPOLARI DI MONTESCAGLIOSO

PREGHIERA SERALE-FILASTROCCA

M CORC E M SO CURCUAT CRIST APPIJET E CRIST ACCAP, CRIST U CUOST E NOLDU CUOST, L’ANGJEL MMJENZ CH TUTT L’APUOASTL. M CORC E NON M L NEJE CH MARC E CH MATTEJE, CH LUUC E CH GIUUANN U NOM MIJE NON M NGANN.

DRET A PORT L’ANGJEL FORT, MMIJENZ A CAS L’ANGJEL SPAS, AU FUCUARIL LU JARDJEDD, SAND’ARCANGJEL A LU PURTIJEDD-

 

CONTA-

DIC DUC FAC FERR, PI LA SPAD E FA’ LA UERR, CI NON ER P FIO FISS, MISERERE NO BBISS

 

CONTA

PALETTA PALETT SIGNURA CUMMUAR, TEGNJE NU FIGGHJE NON NZAP SCIUCUA’, SAP SCIUCUA’ A LU CATARRON CI SEDDA SCJE A SCONN?

 

CONTA

CI A’ FATTA A LOFF E LA FATT MARIA  BOFF, LU BIFFI’, LU BIFFU’, E LA LOFF L’A’ FATTI TU

 

SCIOGLILINGUA

SOTT A L’ARVL DA CROGNJEL,A’ AFATT U NIT A CIMICIMBROGGHJE, A’ FIGGHIAT A CIMICIMBROGGHJE, A’ FATT CINGCIENDCIUNGUANDACING CIMCIMBRUGGHJIN

SCIOGLILINGUA

A MOONCA D CAP D TAZZ SCJE A NAPUL ACCATTA’ L TAZZ, DISS A MOONCA D NAPUL A CHER D CAP D TAZZ CE NONGJE STONN L TAZZ A CAP D TAZZ CA VIJEN A NAPUL ACCATTA’ L TAZZ?

 

sulla finestra relativa ai riti della settimana santa potrete leggere il testo di santa rosa. mi auguro che qualcuno vorra aggiungere altre cose delle tradizioni culturali montesi


Commenti da Facebook

39 Commenti

  1. tm

    ali ali ali sciam accoggje l’ali, s’adun’n a jun a jun p fa’ d’spjett a lu patru’n-

    alì alì alì sciam accogghje l’alì, m’accogghje l’alì fasol li’ma da’ a lu prim amo’r-

    e uè cumà marì sciam a l’acqua au puzz mì, sciama a l’acqua addò dich’ì

    dò nongje stè la sroca mè-

    la mamm dù nìnni mì và discjenn mali di mè, e chera bru’tta n’fam ce cosi voli da mè-

    e uè cumuà marì sciam a l’acqua au puzzi mì, ci jenghje e ci divach’ lesta lest ca ni’ma scje-

    e maledett lu tren e maledett la furruvì, maledett la furruvì s’lè purtat lu ziti mì-

    cè t’sì mìs chi cuscin la ggiacchett d’ p’ppin, cè t’sì mìs a cap’tal la giacchett du massar-

    cè t’sì mìs a cap’tal la giacchett du massar, cè t’sì mìs ch matarazz la j’rammegje e la cannazz-

    1. Cristoforo Magistro

      I testi che hai trascritto sono veramente interessanti. Personalmente non ne conoscevo quasi nessuno.
      Magari ci potresti aggiungere qualche commento.
      Che so? Qualche storiella che raccontava la nonna mentre te le cantava o recitava.
      Sarebbe, forse, anche opportuno aggiungervi la traduzione.

      1. ZODD
        ho fatto leggere le filastrocche a mi madre, nn ci siamo riusciti 😛
        meno male ke qualkosina se lo rikordava…
        ci sn anche gli anziani suonatori che conoscono molte di queste canzoni.
        possiamo kiedere a loro la traduzione.
        intanto io sto terminando di riportare il libricino donatomi dal terragnora genero del prof Matarazzo 🙂
        breve fraseologia di eloquio dialettale Montese.
        “parl com t’ha fatt mamt”
        parla come ti ha fatto tua madre.
        è un omaggio del prof Matarazzo alla città di Montescaglioso.
        1. tm

          uè pucuredda pucuredd nì’ma scì a mond, jè fatt nott e chiov e mamm a’ fatt a cialledd?  Noo Noo

          (pecorella pecorella, torniamo a monte, si è fatto notte e piove e mamma ha fatto la zuppa? noo noo)

          ue lup lup, vien a mangià a pucuredd, a pucuredd nongje vol v’nì a mond, jè fatt nott e chiov e mamm a’ fatt a cialledd? noo noo

          ( lupo lupo vieni a mangiare la pecorella, la pecorella nonn…)

          ue can can vien abbajà u lup, u lup nongie vol v’nì a mond, jè fatt nott e chiov e mamm à fatt a cialledd? noo noo

          (cane cane, vieni ad abbaiare il lupo, il lupo non vuole…..)

          ue mazza mazz vien a dà n’gap u cuan, u cuan nongje vol abbajà u lup,u lup nongje vol mangià a pucuredd, a pucuredd nongje vol v’nì a mond,jè fatt nott e chiov e mamm à fatt a cialledd? noo noo

          (bastone bastone, vieni a picchiare il cane…)

          ue fuoc fuoc vien a iard a mazz, a mazz nongje vol da n’gap u cuan, u cuan nongje vol abbajà u lup, u lup nongje vol mangià a pucuredd, a pucuredd nongje vol v’nì a mond, jè fatt nott e chiov e mamm à fatt a cialledd? noo noo

          (fuoco fuoco vieni a bruciare il bastone……)

          ue iacqua iacqua, vien a stutà u fuoc, u fuoc nongje vol jard a mazz, a mazz nongje vol da n’gap u cuan, u cuan nongje vol abbajà u lup, u lup nongje vol mangià a pucuredd, a pucuredd nongje vol v’nì a mond, je fatt nott e chiov e mamm à fatt a cialledd? noo noo

          (acqua acqua vieni a spegnere il fuoco……)

          ue voje voje, vien a vev l’acqua,l’acqua nongje vol stutà u fuoc, u fuoc nongje vol jard a mazz, a mazz nongje vol da n’gap u cuan, u cuan nongje vol abbajà u lup, u lup nongje vol mangià a pucuredd, a pucuredd nongje vol v’nì a mond, jè fatt nott e chiov e mamm à fatt a cialledd? noo noo

          (bue bue, vieni a bere l’acqua….)

          ue zoca zoz, vien attaccà u voje, u voje nongje vol vev l’acqua, l’acqua nongje vol stutà u fuoc, u fuoc nongje vol jard a mazz, a mazz nongje vol dà n’gap u cuan, u cuan nongje vol abbajà u lup, u lup nongje vol mangià a pucuredd, a pucuredd nongje vol v’nì a mond, jè fatt nott e chiov e mamm à fatt a cialledd? noo noo

          (corda corda vieni a legare il bue……)

          ue scjorgjo scjorgjo, vien a ruscuà a zoc, a zoc nongje vol attaccà u voje, u voje nongje vol vev l’acqua, l’acqua nongje vol stutà u fuoc, u fuoc nongje vol jard a mazz, a mazz nongje vol dà n’gap u cuan, u cuan nongje vol abbajà u lup, u lup nongje vol mangià a pucuredd, a pucuredd nongje vol v’nì a mond, je fatt nott e chiov e mamm à fatt a cialledd? Siii Siii vogghje ruscuà a zoc je, siii siii vogghje attaccà u voje je,sii sii voggje vev l’acqua je,sii sii vogghje stutà u fuoc je, sii sii voggje iard a mazz je,sii sii voggje dà n’gap u cuan je, sii sii voggje abbajà u lup je, sii sii voggje mangià a pucuredd je, sii sii voggje v’nì a mond je ca jè fatt nott e chiov e mamm à fatt a cialledd!

          (topo topo, vieni a rodere la corda…….  sii sii vglio rodere la corda io, sii sii voglio legare il bue io, sii sii ecc.. sii sii voglio venire a monte io che si è fatta nott e piove e mamma ha fatto la zuppa)

          1. tm

            MAR’N A NA COST, VACCAR MAL PRAT’C, TIEMB AFFURTUIT, SCIENGHI LI PRIMI DOMINI, CAR LU PATRU’NI A PRODUZION E’ POCH

            trattasi di un modo di dire montese per affermare che dalle avversità non si può pretendere troppo.

            traduzione lettterale- marn a na cost (pascoli sun una costa) vaccar mal prat’c(pastore inesperto) tiemb affurtuit (tempo brutto) scieng li primi domini( soldi la prima domenica, una volta il salario lo si riceveva una volta all’anno a secondo del l’attività svolta) car lu patru’ni a produzion je poch ( caro padrone la produzione è poca)

          2. tm

            fronni d’alì ndrizza li capill  (2 v)                      

                                     (foglia d’oliva intreccia i capelli)

            dill a la tua mamm se ti voli marità (2 v)          

                                     (chiedi a tua madre se ti vuole maritare)

            la mia mamm mi voli maritàje (2v)

                                     (la mia mamma mi vuole maritare)

            a cunt maggie ca mi voli dà (2v)

                                     (al conte maggio mi vuole dare)

            a cunt maggie ca ie noni vogghje (2 v)

                                     (il conte maggio io non lo voglio)

            vogghje a cunt sciell cur jè lu spos mì 2v)

                                     (voglio conte sciello, quello è il mio sposo)

            a cunt maggie m dat a cunt maggie m pigghie (2v)

                                     (conte maggio mi date, conte maggio mi prendo)

            la prima notte l’egghia d’aiabbà (2 v)

                                     (la prima notte io lo tradirò

            sciern a la chies e sciern p spusà (2 v)

                                     (andaraono in chiesa per sposarsi)

            manghi l’acqua sand si volzi pigghià (2 v)

                                      (nemmeno l’acqua santa volle prendere)

            sciern a la cas e sciern p curcuà (2v)

                                      (andarono a casa per coricarsi)

            tu cunt maggie non mi ci tuccuann (2v)

                                       (tu conte maggio non mi toccare)

            ì fatt lu d’vut a sanda mariarit (2v)

                                       (ho fatto un voto a santa margherita)

            ci mi facev stà nold’è tre ser zit (2v)

                                       (per farmi stare ancora per tre sere fidanzata)

            n’vecje di tre pigghiatinn quatt (2v)

                                       (invece di tre prenditene quattro)

            ristituiscje lu d’vut ci tien fatt (2)

                                        (restituisci il voto che hai fatto)

            quann cunt maggie sciev addurmuscienn (2v)

                                         (quando conte maggio si stava addormentando)

            fronni d’alì sciev rascjennenn (2v)

                                         (foglia d’oliva cominciava a scendere)

            quann cunt maggie addurmusciev fort (2)

                                         (quando conte maggio si addormentava forte)

            fronni d’alì scambagniò la port (2v)

                                        ( foglia d’oliva spalanco la porta

            ue cunt sciell iaprimi la port (2)

                                         (conte sciello aprimi la porta)

            mi sò salvat stanott da la mort (2)

                                         (mi sono salvata stanotte dalla morte)

            ieri zitell e a me non mi vuljev (2)

                                         (eri zitella e a me non mi volevi)

            mo si mar’tat e m puort l’ambasciat (2)

                                         (ora sei maritata e mi porti l’ambasciata)

            zitella eri e zitella sono (2)

                                          (zitella ero e zitella sono)

            ci sò mar’tat struonghami la cap, ci sò vacandì muostr’m la vì

                                 (se sono maritati troncami la testa, se sono nubile mostrami la via)

            quanni cunt sciell sindì chissi parole (2)

                                 (quando conte sciello udì queste parole)

            finestr e port ci li scambagnò (2)

                                 (finestre e porte spalancò)

            quann cunt maggie sciev risvigliann (2)

                                 (quando conte maggio si risvegliava

            la man pi lu liett sciev m’nann (2)

                                 (la mano sul letto allungava)

            ue mamma mamm iaprimi la port (2)

                                 (mamma mamma aprimi la porta)

            sapi stè ddò la stacca me stanott (2)

                                 (per caso stà qui la stacca mia stanotte)

            ue figghje figghje sand t vuo v’dè (2)

                                 (figlio fihglio che tu possa diventare santo)

            nemmen la m’gghier a lu cuost se t’nè (2)

                                 (neanche la moglie affianco sai mantenere)

            ue mamma mamma appiccia li lantern (2)

                                 (mamma mamma accendi le lanterne)

            vogghje scì v’denn chi tutti li tavern (2)

                                 (voglio vedere in tutte le taverne)

            ue mamma mamma appiccie lu cann’lier (2)

                                  (mamma mamma accendi i candeliere)

            vogghje v’dè a la cas d cunt sciell (2)

                                  (voglio vedere a casa di conte sciello)

            tu tav’rnar iaprimi la port (2)

                                  (tu tavernaro aprimi la porta)

            sapi stè ddò la stacca me stanott (2)

                                  (per caso sta qui la stacca mia stanotte)

            tu cunt sciell iaprimi la port (2)

                                   (tu conte sciello aprimi la porta)

            sapi stè ddò la stacca me stanott (2)

                                    (per caso sta qua la stacca mia stanotte)

            ie non’zo stacc e non’zo portasell (2)

                                    (io non sono stacca e neanche portasella)

            so na uagniarell grazios e bell (2)

                                    (sono una ragazzetta graziosa e bella)

            damm l’anell tu brutta sfacciatell (2)

                                    (ridammi l’anello tu brutta sfacciatella )

            cheri mi cost trendasè castell (2)

                                    ( quello mi costa trentasei castelli)

            ie m tegnje anell e tu t tien u vas (2)

                                    (io mi tengho l’anello e tu ti tieni il bacio)

            la pen a lu co’r a te t’li rumuas (2)

                                    (la pena al cuore a tre l’ho lasciata)

            tu cunt maggie abbuscat stù cuorn (2)

                                    (tu conte maggio prenditi sto corno)

            valli rivuigghianni li muort d suonn (2)

                                    (vai svegliando i morti di sonno)

          3. tm

            NU JUORNI STAVI A SCIUCUà LI CARTI (2)

            QUANNI FUI FATTI SEGNI DA NA FINESTR (2)

            (un giorno stavo a giocare a carte quando ricevetti un segno da una finestra)

            IE VULEVI PERD CIO’ CA ERI SCIUCUATI (2)

            NA SCALUCCIA D’ORI VULEVI PI N’GHIANA’ (2)

            (io volevo perdere ciò che avevo giocato,una scaletta d’oro volevo per salire)

            STAVI NA PORTA E STAV BEN SERRATA (2)

            CHI NU FIL DI PAGGHIA BENA P’ND’DDATA (2)

            (c’era una porta ben chiusa, con un filo di paglia era puntellata)

            STAVI NU LIETT E STAVI BEN GUARNIT (2)

            CUPERT E SET E MANDI DI VILLUT (2)

            (c’era un letto ben guarnito, coperta di seta e manta di velluto)

            STAVI NA DONNA E STAVI BEN CURCUATA (2)

            LA MANI PI LU LIETT LI PASSAT (2)

            (c’era una donna ben coricata, la mano sul letto le ho passata)

            CHERI SI RISVEGLIAVA TUTTA RISPANDOSA (2)

            DIMM TU AMAND DA DOV SI TRASUT (2)

            (lei si risvegliava tutta impaurita,dimmi tu amante da dove sei entrato)

            IE SO TRASUT DA LA PORTA SEGRETA (2)

            LI MANUCCIE TOIE M’HANN FATT STRAT (2)

            (io sono entrato dalla porta segreta, le manine tue mi hanno fatto strada)

            COME SCIESA SCIES E COM E’ STAT E’ STAT (2)

            SPUOGGHJETE AMAND VIEN’D A’CCURC APPRIESS A ME (2)

            (come sia sia e come è stato è stato spogliati amante vieni a coricarti insieme a me)

            QUANN ARRUVO’ LU FRAT DA LA STRAT (2)

            CI IE’ CUSS OMM’N CHE STEJE A CASA MEIE (2)

            (quando arrivò il fratello dalla strada, chi è quest’uomo che sta in casa mia)

            SOR’D MA CHIAMAT E IE SO V’NUT (2)

            SOR’D JE’ NA VAIASS E TU SI NU C’RNUT (2)

            (tua sorella ma ha chiamato e io son venuto,tua sorella è una bagascia e tu sei un cornuto)

            A TE NON TE MANGAT CIARLA DI FAENZ, A TE NON TE MANGAT VIN AVV’NAT,

            L’AMAND VULJEV E LI FRAT T L’ONN ACCHIAT (2)

            (a te non è mancata brocca di faenza,a te non è mancato vino avvinato, l’amante volevi e i fratelli te l’hanno trovato)

            A TE NON TE MANGAT CIARLA DI FAENZ, ATE NON TE MANGAT CARN ARR’STUT,

            FATT LI FATTI TOIE LI FRAT TOIE NON T PENZN CHIU’ (2)

            (a te non è mancata brocca di faenza, a te non è mancata carne arrostita, fatti i fatti tuoi che i fratelli tuoi non ti pensano più)

          4. tm

            ciao, riprendo ad inserire i canti, proverbi e detti montesi, che avevo sospeso durante il periodo elettorale, sperando di fare cosa gradita agli utenti di montenet.

            oggi tocca a ricciulina(ricciolina), domani vedremo.

            ciao tm

            RICCIULINA

            TU RICCIULINA CHIAMATI LU CANI

            (tu ricciolina chiama il tuo cane)

            NON MI LI FA’ ABBAJA’ MMIENZ A LA VI’

            (non farlo abbaiare per la strada)

            LU CANI MIJE NON TI CERCA PANI

            (il cane mio non ti chede pane)

            GUARDA LI MURI DI LA CASA MIA

            (guarda i muri di casa mia)

            IERI SER APPUNT MI SCIUPPOTTI LI STIVALI,

            PURI LA SCOLL’ANGANN MI PURTO’

            (giusto ieri sera mi strappò gli stivali, anche il colletto dal collo si portò)

            PIGGHIE LI STIVALI E FATTIL’ACCUNGIA’

            (prendi gli stivali e fatteli sistemare)

            CHI LI DINARI DI LA TASCA MIA

            (con i soldi della tasca mia)

            IE NONI VOGGHIE NE DINARI E NE STIVALI

            (io non voglio ne denari e ne stivali)

            VOGGHIE LA PATRUNCELLA DI LU CANI

            (voglio la padroncella del cane)

            LA PATRUNCELLA NON LI PUOT AVE’

            (la padroncella non la puoi avere)

            IE’ PICCULINA E NON LA SE’ T’NE’

            (è piccolina e non la sai tenere)

            LI DA’ NU VAS MPIETT E NOLDI NGANNI

            (le darò un bacio sul petto e uno sul collo)

            L’EGGHIA FA’ ADERSCIE QUANDA A NA CHILONNA

            (la farò alzare quanto a una colonna)

            CHILONNA MEIA E QUANDI SI AD’RSCIUTA

            (colonna mia quanto sei alzata)

            SOTTA A LU MIO BALCON SI ARRUVAT

            (sotto al mio balcone sei arrivata)

            CUPA CUPIELL NDUNIELLA MIA

            (cupa cupella antonella mia)

            DASSI’ SI CAND A LU PAI’S MI’

            (cosi si canta al paese mio)

          5. tm

            su gentile richiesta di Michele Giannotta pubblico altri due canti della cupa cupa

             

            Murev nu giuvinott  (moriva un giovanotto)

             

            Murev nu giuvinott pi dolor  (moriva un giovanotto di dolore)

            Per una donna ca non potti avè (per una donna che non potette avere)

             

            Quanni l’appurò la sua cara sposa (quando lo scoprì la sua cara sposa)

            Mbaratimi la casa ca ngi purtà na cosa (indicatemi la casa che gli porterò una cosa)

             

            Quann arruvò a lu mmienz di la strata (quando arrivò al centro della strada)

            Mbaratamill la cas d’ lu malat  (insegnatemi la casa del malato)

             

            Quann arruvò a lu mmienz di la via (quando arrivò al centro della via)

            Mbaratamill la cas du zit mie (insegnatemi la casa del fidanzato mio)

             

            Cher iè la cas e chir so li scal (quella è la casa e quelle son le scale)

            Cher iè la port c aia tuzzulà (quella è la porta che devi bussare)

             

            Quann arruvò a lu mmienz di li scal (quando arrivò nel mezzo delle scale)

            Scett nu suspir chi fassi s’ntì (lancia un sospiro per farsi sentire)

             

            Ue mamma mamm ci iè cher ca veni moie ( mamma mamma chi è quella che viene ora)

            Cher iè la donna cha ti fa murì (quella è la donna che ti fa morire)

             

            Giacchè la donna ca mi fa murire (visto che è la donna che mi fa morire)

            Iaprici la porta e faccila trasì (apri la porta e falla entrare)

             

            Iaprici la port e faccila trasire (aprici la porta e falla entrare)

            Falla sidire a lu quost du liett mì (falla sedere di fianco al mio letto)

            Ie tegghia annutt na per e na granat (ti ho portato una pera e un melograno)

            Pì fa uarisc’ a te c aste malat ( per far guerire te che sei malato)

             

            Ie noni vogghie ne per e ne granat (io non ne voglio ne pere ne melograni)

            Sc’chitt ca egghie vist a te mi so sanat (solo che ho visto te mi son sanato)

             

            Chess non è frev e non è manchi quartan ( questa non è febbre e non è neanche quartana)

            Tu stè malat di malinqunì (tu sei ammalato di malinconia)

             

            Tu malinqunì vatta sciett a mar (tu malinconia buttati nel mare)

            Ca mo ci penz ie a lu zit mie (adesso ci penso io al fidanzato mio)

             

            Canzon a la ru’uesc’  (canzone al rovescio)

             

            Sacc’ na canzon, l’ sacc’ a la ru’uesc’ (conosco una canzone, la so al rovescio)

            P’cchè a la drett non la so cantà (perché alla dritta non la so cantare)

             

            Stanott mi so sunnat a m’n’ziurn (stanotte mi sonpo sognato a mezzogiorno)

            Pigghie la falg’ e sciam a summunà (prendo la falce e andiamo a seminare)

             

            Tegni na vigna accer a san tumuas (ho una vigna di fronte a san tommaso)

            Stè caricat di per e di ciras (è carica di pere e ciliegie)

             

            M’ voch a mett sott a narv’l d’ ch’tuogn (vado a mettermi sotto un albero di cotogne)

            Allogni la man e mi fazzi na set (allungo la mano e raccolgo un melograno)

             

            Quann l’appurò lu patrun di li fich (quando se ne accorse il padrone dei fichi)

            Non t’arrubban li ciras me (non ti rubare le ciliegie mie)

             

            Men Na pesc’ch e mi cogghie a lu carcagn (lancia una pietra e mi colpisce al tallone)

            Mi fasc’ assì lu sagn’ da lu nas (mi fa uscire il sangue dal naso)

             

            Ie non tegn’ ne pezz e manchi strazz (io non ho ne pezze e neanche stracci)

            Pi fa stagnà lu sagn’ da lu vrazz ( per far stagnare il sangue dal braccio)

  2. tm

    chiov e chiov e la vecchia fascie l’ove, l’ fasce a quatt a quatt crist mie dà nu sc’quatt

    (piove e piove e la vecchia fa le uova, le fa a quattro a quattro cristo mio dai un botto)

     

    sott’a’ l’arc d zie’rin stè nu quandr chiin chiin, cinga parl apprim apprim sledda vev a mmerda fin

    (sotto l’arco di zia rina, c’è un vaso pieno pieno, colui che parla prima prima si berrà la merda fine)

     

    paparedda mia uadagn, dà nu pund a stù carcagn, ci l’ dà j’ndr e for, paparedd cu cul da’for

    (paperetta mia guadagno dai un punto(rammendare) a questo tallone(calzino) se lo dai di dentro e di fuori, paperetta col sedere di fuori)

     

    catarin vascia vascia, frec l’ov ndra la casia, se l’abbuand la iaddin,pizz n’gul a catarin

    (caterina bassa bassa, frega le uov nella cassa, se la vede la gallina, pizzzica nel sedere a caterina)

     

    m’chel e m’chel, la iatt l’è m’gghier, lu scjorgie l’è canat e m’chel cu cul cacat

    (michele michele, la gatta gli è moglie, il topo gli è cognato e michele col sedere cacato)

     

    pis e pisell e fior di cannell, cannella fina fin e p’sam lu martell, scaffaglì scaffagliò iess fo’r ca sì uagliò

    (pesta e pestella fiori di cannella, cannella fine fine la pestiamo col martello, scaffaglì scaffagliò esci fuori che sei ragazzo)

     

    mungiu’uerr, serra serr, mangi e viv, curct n’derr

    (mungiguerra, serra serra, mangi e bevi, coricati per terra)

     

    sul palmo della mano e contando le dita partendo dal pollice

    ddo stav a fundanedd, sciev a vev a paparedd, cuss l sparò, cuss l sp’nnlò, cuss l cusc’nò, cuss s l mangiò e cuss diss chicchiricchì chicchiricchì damm na picc ca sò m’ninn

    (qui c’era una fontanella, andava a bere la paperella, questo la sparò, questo la spennò, questo la cucinò, questo se la mangiò, e questo disse chicchiriccì chicchiricchì dammene un pò che son piccolino)

     

    1. tm

       

      vecchia ninna nanna cantilena che mia madre mi cantava durante il periodo di natale

       

      UELI’ UELA’ IE’ NAT U BAMMIN A CAS U BARTIN IE’ SPARAT U CANNON.

       

      UELI’ UELA’ SI U NINN CHIU’ BUON IE’ U CAP D L’ANN SPARAM NU TRUON.

       

      UELI’ UELA’ STU NINN BELL LA P’FANI’ L PORT A BE BELL.

       

      CI NON’ZI STAT NU NINN BUON NDRA’ LU CALZETT CERN E CARVUN.

       

      UELI’ UELA’ SCIAM’N A CORC CA STE PASSANN U CAS VOCC.

      1. EzumValgemom

        Abbiamo scoperto da poco questo forum e sentiamo l’obbligo di farvi i complimenti per il lavoro che state svolgendo.

        Chi siamo:

        L’archivio demologico lucano è solo una parziale espressione del lavoro svolto da una rete molto ampia di persone (in Italia ed all’estero) il cui intento è quello studiare, valorizzare e tutelare il patrimonio immateriale italiano.

        Il network è composto da persone ed associazioni che, in forma del tutto anonima e svincolata da logiche commerciali, politiche o accademiche, raccoglie materiale demo-antropologico, lo studia e lo diffonde – per il momento – solo all’interno del network, ma stiamo già lavorando ad un portale ove rendere fruibili da tutti – e gratuitamente – il materiale raccolto.

        Tra gli obiettivi della rete vi sono anche azioni mirate ad evitare che il patrimonio immateriale sia fatto oggetto di speculazione commerciale o turistica.

        Sia ben chiaro, non siamo per la musealizzazione del patrimonio immateriale, ma per la sua valorizzazione sostenibile e consapevole.

        Inoltre, noi siamo interessati a far valere i DIRITTI CULTURALI di tutti noi contro coloro i quali cercano di imporre (con strumenti potenti come la TV, la pubblicità o Internet) modelli culturali esclusivamente orientati al business, al profitto, a strategie di controllo geo-politico, ecc….

        Seguiamo con molta preoccupazione quello che sta accadendo nella nostra regione che temiamo possa avviarsi molto presto sulle orme di quello che è già accaduto in Salento: spettacolarizzazione e commercializzazione delle più belle e genuine forme di tradizione orale, di religiosità popolare, ecc…, con conseguente distruzione del tutto.

        Siamo molto preoccupati, inoltre, per la cattiva interpretazione che le amministrazioni locali e centrali stanno dando alla Convenzione Unesco per la salvaguardia del patrimonio immateriale, di recente ratificata dall’Italia.

        Leggiamo che alcuni di voi sono anche interessati alla musica di tradizione.

        In merito a questo aspetto del patrimonio immateriale noi pensiamo che essa non possa essere assimilata ad una manifestazione artistica.

        Dal nostro punto di vista la musica popolare è una manifestazione culturale, come il dialetto, la filosofia di vita, i proverbi, le credenze, …

        La musica di tradizione è “la colonna sonora dell’identità di un popolo”.

        Insomma, una espressione culturale enormemente diversa da quella che si esegue sui palchi, dalla riproposta, ecc…. che altro non sono che manifestazioni artistiche di una sola delle componenti della musica popolare: il suono.

        Ma le manifestazioni artistiche si esauriscono, le mode si estinguono, la cultura e l’identità di un popolo no.

        Nel frattempo, però, schiere di pseudo-musicisti – con la complicità della Siae – si stanno appropriando di musiche e canti di tradizione, con centinaia di anni di storia alle spalle.

        Chi di voi fosse interessato potrà essere inserito nella nostra mailing list per avere informazioni sulle azioni che il network metterà in campo in futuro.

        Basta scrivere a ezum.valgemom@gmail.com

        Quanto a Montescaglioso, siamo molto interessati sia alle sue tradizioni orali, sia al materiale che era custodito nella sua abazia. Pensiamo, infatti, che tra quei documenti si celino informazioni molto importanti circa fenomeni quali, ad esempio, il tarantismo, il ballo di S. Vito, ecc..

        Infine, saremmo grati a tutti coloro i quali volessero segnalarci pubblicazioni, libri, studiosi e quant’altro sul patrimonio immateriale di Montescaglioso

        Cordiali saluti,
        Network per la tutela del patrimonio immateriale

        Ecco alcuni dei nostri siti/blog:

        http://musicapopolare.blogspot.com

        http://it.youtube.com/profile?user=avvocatista

        http://www.alfonsotoscano.it

        http://www.pizzicata.it

        E il calendario 2008:

        http://www.alfonsotoscano.it/scarica-vari.htm

        http://www.repubblica.it/2008/01/calendari/amatoriale/patrimonio-immateriale/patrimonio-immateriale/1.html

        1. michela

          Ezum, ciao! come sei arrivato a noi?
          conosco un paio dei siti che hai citato tramite amici che suonano pizzica, mi fa piacere.
          ascolta, inizia a guardare il video dei cucibocca che trovi alla home page del sito … a metà circa puoi ascoltare alcuni signori dell’ associazione “civiltà contadina” eseguire canti della nostra tradizione.
          buon ascolto.
          topobiche_81

          1. EzumValgemom

            Ciao Michela,

            come sono arrivato fino a voi? Grazie a quei geni di Larry Page e Sergey Brin e grazie ad una “socia” nata vicino Montescaglioso.

            Davvero molto interessante quel video, sia la prima, sia la seconda parte.

            Peccato che non stia su youtube per poterlo inserire nel nostro video blog.

            Ho riconosciuto, inoltre, due grandi amici del nostro network.

            Sapresti dirmi qualcosa di più sulla tradizione del
            Cucibocca?

            P.S sto andando troppo OT, magari apro un altro topic.

          2. michela

            Puoi tranquillamente sapere qualcosa in più sui cucibocca andando sul sito del CEA Centro di Educazine ambientale, vai alla home page subito sotto la scritta montescagloso.net.lo trovi.
            oppure sulla destra clicca su “Ricerca” e inserisci come parola chiave “Cucibocca” troverai tutti i contributi relativi all’argomento, magari anche qualcosa degli anni precedenti.
            topobiche_81

          3. ZODD

            x i video puoi benissimo inserire un link, ke portra la gente del tuo blog sul nostro , così che possano visionare il video.

          4. tm

             

            dal profilo di tm:

            L’autunno passava e l’inverno ormai alle porte ci portava il profumo del natale, le strade si riempivano dell’odore dell’olio appena fatto in cui si friggevano le pettole e i porcelli, e i piatti si trasferivano da una casa all’altra per tutto il vicinato. Portarsi in regalo le pettole era il modo per riaffermare lo stretto legame di amicizia cosi profondamente sentito tra tutti i vicini legati da una specie di vincolo di parentela dato dal comparizia per il semplice fatto che il cugino del nipote della sorella della cognata e cosi via avesse tenuto a battesimo uno dei figli dell’altro cugino del nipote della sorella del cognato e cosi via. Il legame si perdeva nel tempo come nelle generazioni, ma per noi era come se fosse cosi vicino da essere quasi fratelli.oggi mi capita spesso magari di incontrare un mio cugino di sangue , e nel presentarlo ai mie figli sentirmi rispondere con superficialità embè chi lo conosce.
            Il natale per noi era una grande festa, prima perchè le scuole chiudevano e poi anche perché il paese si svegliava dal torpore autunnale per gettarsi in una piacevole armonia natalizia che a cominciare dal giorno dell’immacolata, 8 dicembre fino alla sera del 5 gennaio vedeva numerosi gruppi di giovani dedicarsi alle serenate della cupa cupa, serenate che al suono di fisarmoniche organetti e strumenti di fortuna tipo bottiglie e mortai dove si pestava il sale, i giovani dedicavano alle proprie fidanzate o semplici amici al solo scopo di trascorrere una nottata in armonia tra una spaghettata e una bottiglia di vino o anche per assaggiare la salsiccia fresca che solitamente non mancava in questo periodo dato che quasi tutti avevano ammazzato il maiale.la sera del 5 gennaio, vigilia dell’epifania quasi d’incanto tutto finiva, per le strade non più serenate ma i cucibocche, personaggio vestito di stracci che trascinandosi dietro una grossa catena aveva il compito di cucire le bocche ai bambini armato di un grosso ago da calzolaio o da maniscalco a ribadire che le feste erano finite e che dall’indomani ognuno doveva dedicarsi nuovamente al proprio compito con la mente protesa solo verso il lavoro lasciandosi alle spalle tutto il gozzovigliare dei giorni precedenti.

      2. tm

         

        lu scjorgje sott a lu liett sott a lu liett lu scjorgie stà

        (il topo sotto al letto sotto al letto il topo stà)

        jess la jatt la jatta maledett ch si mangià lu scjorgie lu scjorgie sott lu lett

        (esce la gatta la gatta maledetta per mangiarsi il topo il topo sotto al letto)

        se prim eravam in cingh a ballà la tarandell mo sim rimast in quatt a ballà la tarandell

        (se prima eravamo in cinque a ballar la tarantella siamo rimasti in quattro a ballar la tarantella.)

         

        Lu scjorgie n’drà la cascia n’drà la cascia lu scjorgie stà

        (il topo nella cassa nella cassa il topo stà)

        iess la jatta la jatta vascia vascia ch si mangià lu scjorgie lu scjorgie n’drà la cascia

        (esce la gatta la gatta bassa bassa per mangiarsi il topo il topo nella cassa)

        se prim eravam in quatt a ballà la tarandell mo sim rimast in tre a ballà la tarandell

        (se prima eravamo in quattro a ballar la tarantella ora siamo rimasti in tre a ballar la tarantella)

         

        lu scjorgie sott lu tin sott lu tin lu scjorgie stà

        (il topo sotto al tino sotto al tino il topo stà)

        iess la jatta la jatta malandrin ch si mangià lu scjorgie lu scjorgie sott lu tin

        esce la gatta la gatta malandrina per mangiare il topo il topo sotto al tino)

        se prim eravam in tre a ballà la tarandell mo sim rimast in duie a ballà la tarandell

        (se prima eravamo in tre a ballar la tarantella ora siamo rimasti in due a ballar la tarantella)

         

        Lu scjorgie n’drà la stanz n’drà la stanz lu scjorgie stà

        (il topo nella stanza nella stanza il topo stà)

        iess la jatta la jatta ch la panza ch si mangià lu scjorgie lu scjorgie n’drà la stanz

        (esce la gatta la gatta con la pancia per mangiare il topo il topo nella stanza)

        se prim eravam in duie a ballà la tarandell mo so rimast sul a ballà la tarandell

        (se prima eravamo in due a ballar la tarantella ora son rimasto solo a ballar la tarantella)

         

        lu scjorgie sot lu uatt sott lu uatt lu scjorgie stà

        (il topo sotto l’ovatta sotto l’ovatta il topo stà)

        iess la jatta la jatta quatta quatta ch si mangià lu scjorgie lu scjorgie sott lu uatt

        (esce la gatta la gatta quatta quatta per mangiare il topo il topo nell’ovatta)

        se prim eravam in cingh a ballà la tarandell mo so rimast sul a ballà la tarandell

        (se prima eravamo in cinque a ballar la tarantella ora son rimasto solo a ballar la tarantella)

        1. tm

          con l’approssimarsi del Natale approfitto per inserire altri due canti popolari montesi.

          MPIETT TIEN                                                                                                  SUL PETTO TIENI

          Mpiett tien doi palli d’or                                                            sul petto tieni due palle d’oro
          Dammele a me fascimm ammor                                dalle a me facciamo l’amore
          Vien vien amor ci vuoi vnì                                         vieni vieni amore se vuoi venire
          Fascimm ammor ca ni ma sci                                     facciamo l’amore che dobbiamo andar via

          A lu ball nongi vegnie                                                 al ballo non ci vengo
          La vestaglia noni tegnie                                               la vestaglia non la tengo
          Vien vien amor ci vuoi vnì                                          vieni vieni amore se vuoi venire
          La vestaglia t la accatt ie                                              la vestaglia te la compro io

          A lu ball non pozzi vnì                                                al ballo non posso venire
          La sottovest non tegnie                                                la sottoveste non la tengo
          Vien vien amor ci vuoi vnì                                          vieni vieni amore se vuoi venire
          La sottovest t la accatt ie                                             la sottoveste te la compro io

          A lu ball nongi vegnie                                                  al ballo non ci vengo
          Li calziett noni tegnie                                                 le calze non le tengo
          Vien vien amor ci vuoi vnì                                         vieni vieni amore se vuoi venire
          Li calziett t la accatt ie                                                 le calze te le compro io

          A lu ball nongi vegnie                                                 al ballo non ci vengo
          Li scarpett noni tegnie                                                  le scarpette non le tengo
          Vien vien amor ci vuoi vnì                                          vieni vieni amore se vuoi venire
          Li scarpett t l’accatt ie                                                 le scarpette te le compro io

          A lu ball non pozz vnì                                                 al ballo non posso venire
          Lu reggipetto noni tegnie                                             il reggiseno non lo tengo
          Vien amor ci vuoi vnì                                                  vieni amore se vuoi venire
          Lu reggipetto t l’accatt ie                                            il reggiseno te lo compro io

          A lu ball non pozz vnì                                                 al ballo non posso venire
          Li mutandin non tegnie                                               le mutandine non le tengo
          Vien amor ci vuoi vnì                                                 vieni amore se vuoi venire
          L mutandin t l’acccatt ie                                             le mutandine te le compro io

          MAMMA MAMMA                                                                                 MAMMA MAMMA

          Quann la mamm discie a la figghia                              quando la mamma dice alla figlia
          Uè puttanedd ce joccia t pigghia                                   puttanella che cosa ti prende
          Ce brutta mamm ca tegnie ie                                        che brutta mamma che tengo io
          Non mi capiscie la malatie                                           non capisce la mia malattia

          Mamma mamma mo mori mo mori                             mamma mamma io muoio io muoio
          Vogghi na cos ndra l’uort s trov                                   voglio una cosa che in orto si trova
          Ci la vuoie la rumanedd                                                se la vuoi la lattuga
          Voc ngiardin e t l voc a pigghià                                   vado in giardino e te la vado a prendere
          Ce brutta mamm ca tegnie ie                                        che brutta mamma che tengo io
          Non mi capiscie la malatie                                           non capisce la mia malattia

          Mamma mamm mo mori mo mori                               mamma mamma ora muoio ora muoio
          Vogghi na cosa vogghi na cos                                      voglio una cosa voglio una cosa
          Ci la vuoie la mulugnam                                              se la vuoi la melanzana
          Voc ngiardin e t l voc a pigghià                                   vado in giardino e te la vado a prendere
          Ce brutta mamm ca tegnie ie                                       che brutta mamma che tengo io
          Non m capiscie la malatie                                            non capisce la mia malattia

          Mamma mamma mo mori mo mori                             mamma mamma ora muoio ora muoio
          Vogghi na cos vogghi na cos                                        voglio una cosa voglio una cosa
          Ci l vuoie lu puparul                                                    se lo vuoi il peperone
          Voc ngiardin e t l voc a pigghiàie                               vado in giardino e te lo vado a prendere
          Quand jè lel la mamma mia                                        quanto è cattiva la mamma mia
          Non mi capiscie la malatie                                          non capisce la mia malattia

          Mamma mamma mo mori mo mori                            mamma mamma ora muoio ora muoio
          Vogghi na cos vogghi na cos                                       voglio una cosa voglio una cosa
          Ci la vuoie la pastnac                                                  se la vuoi la carota
          Voc ngiardin e t la voc a pieghiàie                             vado in giardino e te la vado a prendere
          Ce brutta mamm ca tegnie ie                                      che brutta mamma che tengo io
          Non mi capiscie la malatie                                         non capisce la mia malattia

          Quann la mamm discie a la figghia                            quando la mamma dice alla figlia
          Ue puttanedd ce ioccia t pigghia                                 ei puttanella che cosa ti prende
          Ca ci l vuoie lu giardnier                                             se lo vuoi il giardiniere
          Voc ngiardin e t l voc a pigghiàie                               vado in giardino e te lo vado a prendere
          Finalmente la mamma mia                                          finalmente la mamma mia
          Mà capit la malatie                                                     

          1. tm

            certo che la conoscevo e te ne dico altre due più o meno simili che poi sarebbero due conte:

             

            CI HA FATT A LOFF E L’HA FATT MRIA BOFF

            LU BIFFI’ LU BIFFU’ E LA LOFF L’HA FATTI TU

             

            l’altra simile

             

            CI HA FATT U FIEZZ E L’HA FATT MARIA PIEZZ

            LU BIFFI’ LU BIFFU’ E LU FIEZZ L’HA FATTI TU

  3. fralfredo

    Vorrei unirmi alla serie di questi post davvero molto interessanti. L’anno scorso ho trascritto dalla viva voce della sig.ra Maria L. di anni 86, una versione diversa della preghiera serale:

    M corc e m sò curquat

    Crist a piet e Crist a cap,

    dret a la port l’Ang’l fort

    a la ciumuner l’Ang’l Gabriel.

    M corc e m’addurmesk:

    tre mess e l’alma mè non z p’rdess!

    A piet’u liett mì stè Iddj e la Verg’n Marì;

    m corc k Crist e l quatt Vang’list,

    k Luc e k Mattè e k Sand Marturumè,

    k Sanda Mariarit ca m pozza b’ndiscj:

    Patr, Figlj e Spir’d Sand. Amèn.

     

    Mentre nel 2002 la sig.ra Carmela Dipede, allora di anni 93, mi dettò queste due filastrocche natalizie:

    La nott d Natal fu na festa pringipal:

    nascì Nostro Signor indr’a na pov’ra mangiator.

    Lu voij e l’asiniell, San G’sepp u v’cchiarijell,

    l’ang’l sunnann e l pecur abball’ann,

    l pecur indr’a lu puzz e lu pastor recchij muzz,

    l pecur indr’a li Vrat’n e lu pastor ‘ng’nucchijat,

    l pecur indr’a l spin e iè nat Gesù Bambin!

     

    Tònn e tònn jè parturit la Madonn:

    ha fatt nu bell bambin biangh, ross e ricciulin.

    Set e vammascj a la Madonn l piascj,

    l piascj a Giuann Battist ca purscì la man a Crist.

    Crist li pigghiò e ‘n Baravis li purtò.

    ‘N Baravis l bell cos ci ‘ng vonn ci ripos

    ci ripos la Maddalen, Avè Marì irazia plen

    ci ripos lu Cruggiufiss, miserere nobbis!

     

    Dovrei avere anche un nastro con l’incisione di un lamento funebre in canto che non ho mai avuto l’occasione di trascrivere…potrebbe essere un testo significativo, utile per la ricerca etnografica, dal momento che è dai tempi di Ernesto De Martino e dei suoi collaboratori che dalle nostre parti non viene fatta una ricerca sul campo come quella che si sta tentando di fare anche grazie a voi! 








Rispondi a

Info sull'Autore

Post Correlati

Translate »