Allerta meteo
In allegato il comuniato della protezione civile.
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.
Meteo Montescaglioso in rete con Eposn Meteo , MEteo.it, 3b MEteo, Reti Meteo Nord centro sud italia ,Associazione MeteoNetwork Onlus ,Meteonetwork Puglia e Basilicata ONLUS ,MEteo Basilicata e Mattinale – Informazioni di Protezione Civile, Rilasciano questa previsione :
MASSIMA DIVULGAZIONE
Maltempo:da domani piogge intense in spostamento alle regioni centro-meridionali e Sardegna
30 novembre 2013
Sulla base delle previsioni disponibili e di concerto con tutte le Regioni coinvolte, cui spetta l’attivazione dei sistemi di protezione civile nei territori interessati, il Dipartimento della Protezione Civile ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse che integra ed estende quello emesso nella giornata di ieri, che indicava precipitazioni diffuse e persistenti su Calabria, Sicilia, Basilicata e Puglia.
L’avviso di oggi prevede inoltre, dalla mattina di domani, domenica 1° dicembre, precipitazioni diffuse e persistenti a prevalente carattere di rovescio o temporale, su Marche, Abruzzo, Molise e Campania. I fenomeni daranno luogo a rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica e forti raffiche di vento.
Sempre dalla mattinata di domani si prevedono venti di burrasca con rinforzi di burrasca forte su diverse regioni con diverse provenienze. Orientali su: Calabria, Basilicata, Puglia e Campania. Nord-orientali su: Friuli Venezia Giulia, Veneto, Emilia-Romagna, Toscana, Marche, Umbria, Abruzzo, Molise e Lazio. Settentrionali su: Sardegna e Sicilia. Sono previste mareggiate lungo le coste esposte.
Dal pomeriggio infine, si prevedono precipitazioni da sparse a diffuse anche a carattere di rovescio o temporale sulla Sardegna, specie sulle zone orientali. I fenomeni daranno luogo a rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica e forti raffiche di vento.
Alla luce di queste previsioni, è importante ricordare alcuni comportamenti utili da seguire, consultabili in modo più approfondito sul sito del Dipartimento della Protezione Civile (http://www.protezionecivile.gov.it), per non trovarsi in situazioni di pericolo:
• evitare di usare l’automobile se non in casi di grave urgenza e, comunque, usare la massima prudenza nella guida, informandosi sulle condizioni della viabilità per il percorso che si intende seguire, riducendo la velocità e aumentando le distanze di sicurezza;
• evitare di transitare o sostare lungo gli argini dei corsi d’acqua sopra ponti o passerelle;
• fare attenzione prima di percorrere sottopassaggi e non cercare di spostare le autovetture se investite da masse d’acqua.
• evitare di recarsi o soffermarsi in ambienti come scantinati, piani bassi o garage, a forte rischio allagamento durante intensi scrosci di pioggia.
Il Dipartimento della Protezione Civile continuerà a seguire l’evolversi della situazione in contatto con le prefetture, le regioni e le locali strutture di protezione civile.
SITUAZIONE FIUMI: Bradano, Basento, Cavone, Agri, Sinni Livello idrometrico dalle ore 10.00 alle ore 10.40

Sul sito del Comune le ordinanze per chiusura scuole in data 2.12.2013 e chiusura gradinata di v. Menzano verso plesso scolastico Salvo D’Acquisto. Abbazia, completamente allagata nei portici.